La Gazzetta dello Sport (in inglese The Sports Gazette) è stata fondata in Italia nel 1896 ed è un quotidiano italiano che copre varie informazioni sportive. È uno dei giornali più letti in Italia. Il documento ha sede a Milano. Non solo riporta notizie, ma è direttamente coinvolto in grandi eventi, tra cui l’organizzazione della gara ciclistica Giro D Italia.
Corriere dello Sport – Lo stadio ha il maggior numero di lettori nell’Italia centrale e meridionale, è il quarto più letto in tutto il paese ed è un quotidiano sportivo italiano con sede a Roma, in Italia. Questo articolo è uno dei tre principali quotidiani sportivi italiani in cui puoi trovare le notizie sportive più fresche.
All sports è un quotidiano sportivo italiano con sede a Torino, in Italia, è stato pubblicato per la prima volta il 30 luglio 1945. È pubblicato in formato foglio elettronico. Il documento è destinato rispettivamente a Torino, Roma, Milano e Genova e è stato prodotto in quattro edizioni. dove i problemi tipici hanno 28 o 32 pagine.
Il Romanista è un quotidiano italiano ed è dedicato in modo univoco a una squadra di calcio, che è Roma. È stato pubblicato per la prima volta nel 2004. L’affare di carta con informazioni sportive sulla squadra di Roma, sulla società sportiva e sulla città di Roma. Dispone di 32 pagine a colori che informano i lettori e le immagini illustrative dei giocatori di calcio.
La Verita è un quotidiano italiano a Milano, pubblicato per la prima volta il 20 settembre 2016, il giornale ha 24 pagine e la linea editoriale è ispirata a un modello di giornale politicamente liberale.
Libero è un quotidiano italiano, pubblicato per la prima volta nel luglio 2000 a Milano, in Italia, noto anche come Freedom Newspaper. Ha un’ala destra e una posizione neoliberista. Alcuni membri della Brigata Rossa sono stati arrestati nel febbraio 2007 con l’accusa di voler bomba antincendio gli uffici editoriali Libero di Milano.
Il Fatto Quotidiano è un quotidiano italiano pubblicato a Roma, in Italia, è stato fondato nel settembre 2009, è stampato a colori e distribuito per posta e oltre 25.000 edicole nelle principali città e regioni d’Italia. un quinto dei lettori è composto da abbonamenti alla versione PDF del giornale.
La Repubblica è un quotidiano italiano, nato come un giornale di sinistra radicale, ma in seguito si è moderato verso un atteggiamento politico di sinistra di centro più lieve. È stato fondato nel 1976 a Roma da GEDI Gruppo Editoriale.
Il Messaggero è un giornale italiano fondato nel dicembre del 1878 con sede a Roma, in Italia. Lo scopo del giornale è fornire ai propri lettori tutte le opinioni e tutti gli eventi. Campioni gratuiti delle prime quattro copie del paer sono stati consegnati agli abbonati del giornale.
Il Mattino è un quotidiano italiano pubblicato per la prima volta il 16 marzo 1892 dai giornalisti Edoardo Scarfoglio e Mtilde Serao, pubblicato a Napoli, in Italia. Il giornale era uno dei più letti in Campania, nel sud Italia, con 975.000 lettori nel 2017.
La Stampa è un quotidiano italiano pubblicato nel febbraio 1876 a Torino, in Italia. È considerato uno dei giornali più antichi d’Italia. Il documento è inoltre distribuito in Italia e in altre nazioni europee.
Il Gazzettino è il principale quotidiano del nord-est italiano con sede a Mestre, in Italia. È un quotidiano locale italiano e uno dei più antichi in Italia. La diffusione di Il Gazzettino ha avuto un aumento del numero di copie vendute nel corso degli anni.
Il Manifesto è un quotidiano italiano che è stato fondato come rivista mensile nel 1969 da un collettivo di giornalisti di sinistra che erano coinvolti nell’ondata di pensiero critico e attività sulla sinistra italiana nel periodo in questione. È diventato un quotidiano nell’aprile 1971, è stato pubblicato a Roma, in Italia, si definisce comunista, ma non è collegato a nessun partito politico.
Il Dubbio è un quotidiano italiano fondato da Piero Sansonetti, pubblicato a Milano, Torino, Roma e Napoli, ma è distribuito nelle altre parti d’Italia attraverso il servizio postale.
La Notizia è un quotidiano italiano fondato da Gaetano Pedulla presente nell’editoriale di martedì e sabato.
Il giornale è distribuito in 11 città: Napoli, Roma, Padova, Venezia, Aquilla, Pescara, Firenze, Torino, Genova, Bologna e Milano. Il resto dell’Italia può avere il giornale sottoscrivendo un abbonamento che sostiene la linea politica di Movimento 5 Stelle.
L’Osservatore Romano è il quotidiano dello Stato della Città del Vaticano. È disponibile in 9 lingue L’articolo riporta le attività e gli eventi della Santa Sede, della Chiesa e del mondo. Le opinioni espresse nel documento sono quelle dei singoli autori.
L’Unione Sarda è un quotidiano regionale italiano. È il più antico giornale dell’isola sarda ancora in pubblicazione. Il documento fu pubblicato per la prima volta il 13 ottobre 1889 ed è stato il primo giornale europeo ad avere il proprio sito Web lanciato nel 1994.
Il Foglio è stato fondato nel 1996 dal giornalista e politico italiano Giuliano Ferrara ed è un quotidiano centrista italiano con sede a Roma. È formato da un unico foglio di carta che riassume le notizie più importanti della giornata con commenti e analisi su di esse. Ultimamente il numero di pagine è aumentato soprattutto di sabato.
Il Tempo è un quotidiano italiano fondato e pubblicato a Roma, in Italia, nel 1944 da Renato Angiolillo. Inizialmente il documento aveva una posizione anticomunista. Il giornale pubblica l’edizione di Roma e altre cinque edizioni locali Latina, Frosinone, Lazio settentrionale, Abruzzo e Molise.
Il Giornale è un quotidiano in lingua italiana fondato nel 1974 dal giornalista Indro Montanelli insieme ad altri colleghi. È pubblicato a Milano, in Italia. Il documento è stato pubblicato per la prima volta il 25 giugno 1974 e ha una posizione conservatrice.
La Gazzetta del Mezzogiorno è un quotidiano italiano pubblicato per la prima volta il 1 ° novembre 1887 a Bari, in Italia. È uno degli articoli più importanti pubblicati nell’Italia meridionale con lettori di Ampulia e Basilicata. Il giornale ha coperto oggettivamente le notizie sulla migrazione in Italia dal 1990. La diffusione del giornale nel 2016 è stata di 110.000 copie.
Il Secolo XIX è un giornale italiano fondato nel marzo 1886 e pubblicato a Genova, in Italia. È uno dei primi giornali italiani stampato a colori.
Il Resto del Carlino è un quotidiano italiano a Bologna. È considerato uno dei giornali più antichi d’Italia. È pubblicato in formato tabloid.
Avvenire è un quotidiano italiano con sede a Milano. Questo giornale è affiliato alla Chiesa cattolica romana. È l’organo dell’ala progressista del Concilio Vaticano. Papa Paolo VI ha sostenuto il quotidiano.